Cosa fare a Cracovia: escursioni, tour e attività

Scoprite cosa fare a Cracovia: dal Castello di Wawel alla vita notturna di Kazimierz, dai musei storici alle immancabili escursioni ad Auschwitz
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Cracovia, l’antica capitale polacca, vi accoglie con il suo centro storico medievale perfettamente conservato e una ricchezza culturale che pochi luoghi al mondo possono vantare. Con oltre 780.000 opere d’arte custodite nei suoi musei e quattro siti UNESCO nei dintorni, la città offre un’esperienza indimenticabile che combina storia millenaria, arte rinascimentale e vita contemporanea vibrante.

La vostra visita inizierà inevitabilmente dalla Rynek Główny, la piazza medievale più grande d’Europa con i suoi 40.000 metri quadrati, cuore pulsante di una città che ha saputo mantenere intatta la sua anima attraverso i secoli. Da qui si diramano le vie che conducono al maestoso Castello di Wawel, al suggestivo quartiere ebraico di Kazimierz e alle numerose chiese gotiche che punteggiano il paesaggio urbano.

Ma Cracovia non è solo storia: è una città universitaria con oltre 100.000 studenti che animano le sue 11 sedi del Museo Nazionale, i suoi caffè storici e una vita notturna tra le più vivaci d’Europa. La vicinanza ad Auschwitz-Birkenau (70 km) e alle Miniere di Sale di Wieliczka (12 km) la rende inoltre il punto di partenza ideale per alcune delle escursioni più significative della Polonia.

In questa guida scoprirete le attività imperdibili per vivere Cracovia a 360 gradi, dalle sue meraviglie artistiche ai suoi locali sotterranei, dai tour culturali alle esperienze gastronomiche che renderanno il vostro soggiorno indimenticabile.

Tour della città

Partecipare a una visita guidata di Cracovia vi permetterà di scoprire tutti i segreti e le curiosità che solo una guida esperta può raccontarvi. I tour vengono effettuati con guide in italiano e garantiscono professionalità ed un’esperienza pluriennale nell’organizzazione di tour ed escursioni a Cracovia.

I tour guidati includono solitamente la visita del centro storico con il Castello di Wawel (esterni), la Piazza del Mercato e le principali attrazioni. Le soste sono un piacevole momento per ascoltare i racconti della guida – ragazzi giovani e molto amichevoli – scattare foto e fare nuove amicizie.

Potete scegliere tra diverse opzioni: i tour privati in italiano per scoprire i principali punti di interesse del centro storico, i tour del centro storico con passeggiate nel centro storico medievale di Cracovia della durata di 3 ore, o i tour combinati che includono anche il quartiere ebraico e la Fabbrica di Schindler. Le visite guidate del centro storico durano circa 3 ore e permettono di ammirare monumenti come la Piazza del Mercato, il Castello Reale di Wawel e una strada originale del 1401.

Free tour di Cracovia

I free tour rappresentano un’ottima opzione per chi ha un budget limitato ma non vuole rinunciare a una visita guidata di qualità. Scoprite con una guida esperta la storia e le leggende di Cracovia! In questo free tour vedrete le attrazioni principali del centro storico della città polacca dichiarata Patrimonio dell’Umanità.

Camminerete per le stradine del centro, seguendo le tracce del passato medievale di questa affascinante città polacca. Visiterete il Barbacane e attraverserete la Porta di San Floriano, l’ingresso storico di Cracovia. Il tour prosegue attraverso i luoghi in cui visse Giovanni Paolo II e include le principali leggende della città.

Il free tour del quartiere ebraico vi permetterà di scoprire la cultura ebraica polacca nel quartiere di Kazimierz e del suo ghetto di Podgorze. Questi tour sono particolarmente apprezzati per l’approfondimento storico sulla comunità ebraica e gli eventi della Seconda Guerra Mondiale.

I free tour non hanno un prezzo fisso: ogni persona dà alla guida alla fine l’importo che ritiene appropriato (solitamente gli importi variano da 10€ a 50€ a seconda della soddisfazione del tour).

Escursione in barca sulla Vistola

Le crociere sulla Vistola offrono una prospettiva inedita di Cracovia, navigando per 10 chilometri lungo il fiume che ha visto nascere e crescere la città. Le imbarcazioni partono dal molo di Wawel e risalgono il fiume fino al Monastero di Tyniec (XI secolo), arroccato su uno sperone roccioso come un castello delle fiabe.

Durante il percorso di 90 minuti passerete sotto il Ponte degli Innamorati (decorato con migliaia di lucchetti d’amore), costeggerete il quartiere ebraico visto dal fiume e raggiungerete le isole della Vistola, oasi naturali dove nidificano aironi cinerini e cigni selvatici.

Il tour sunset (disponibile da maggio a settembre) è particolarmente romantico: mentre il sole tramonta dietro le torri di Wawel, l’equipaggio serve aperitivi locali con vodka artigianale e specialità polacche. La navigazione notturna rivela una Cracovia diversa, con i monumenti illuminati che si riflettono nelle acque calme del fiume.

Visitare il Museo della Fabbrica di Schindler

Il Museo nella Fabbrica di Schindler racconta la storia di Cracovia durante l’occupazione nazista attraverso un percorso immersivo che vi condurrà negli anni più bui della città. Situato nell’ex fabbrica di smalti di Oskar Schindler, il museo ricrea l’atmosfera dell’epoca con ricostruzioni scenografiche di straordinario realismo.

Il percorso inizia con la Cracovia del 1939, una metropoli cosmopolita con 250.000 abitanti di cui 65.000 ebrei, e prosegue attraverso l’invasione tedesca, la creazione del ghetto e la deportazione della popolazione ebraica. La scrivania originale di Schindler e i documenti della sua “lista” testimoniano il coraggio di un uomo che salvò 1.200 vite umane.

Le 14 sale tematiche utilizzano tecnologie multimediali avanzate, documenti originali e testimonianze audio per ricostruire la vita quotidiana durante l’occupazione. Particolarmente toccante è la ricostruzione del ghetto di Podgórze, con le stanze delle famiglie ebraiche deportate e i suoni dell’epoca che echeggiano tra le pareti.

Visita al Memoriale di Auschwitz-Birkenau

La visita ad Auschwitz-Birkenau rappresenta un momento di riflessione profonda e necessaria nel vostro viaggio a Cracovia. Questo sito UNESCO conserva la memoria di oltre 1,5 milioni di vittime dell’Olocausto attraverso un percorso museale che vi condurrà nella storia più buia del XX secolo.

Il tour guidato di 3,5 ore inizia ad Auschwitz I con il tristemente famoso cancello “Arbeit macht frei” e prosegue attraverso i blocchi dei prigionieri, le celle di punizione e le camere a gas conservate. La visita continua ad Auschwitz II-Birkenau, il campo di sterminio dove sono visibili i resti delle baracche, la rampa ferroviaria di arrivo e i memoriali dedicati alle diverse nazionalità delle vittime.

I tour in italiano sono condotti da guide certificate che hanno raccolto testimonianze dirette dai sopravvissuti. La preparazione emotiva è importante: il museo non è adatto a bambini sotto i 13 anni e richiede abbigliamento rispettoso. Le guide forniscono auricolari per seguire le spiegazioni anche nei gruppi numerosi.

Esplorare le Miniere di Sale di Wieliczka

Le Miniere di Sale di Wieliczka, attive dal XIII secolo al 2007, costituiscono una delle meraviglie sotterranee più spettacolari d’Europa. Questo sito UNESCO si estende per 287 chilometri di gallerie su 9 livelli, raggiungendo la profondità di 327 metri sotto terra.

Il percorso turistico di 3,5 km vi condurrà attraverso 20 camere storiche scavate nel sale, tra cui la stupefacente Cappella di Santa Kinga: un capolavoro di 54×17 metri interamente scolpito nel sale dai minatori, con lampadari, altari e bassorilievi di incredibile bellezza artistica. La leggenda narra che la principessa ungherese Kinga portò la ricchezza del sale in Polonia come dote matrimoniale.

Il percorso minerario offre un’esperienza più avventurosa con caschi e tute da lavoro, esplorando tunnel meno turistici e scoprendo le tecniche di estrazione storiche. Il lago sotterraneo di acqua salata a 135 metri di profondità riflette le pareti cristalline creando giochi di luce magici.

Tour di Zakopane e Monti Tatra

Zakopane, la “capitale invernale della Polonia”, si trova ai piedi dei Monti Tatra a 100 km da Cracovia ed è raggiungibile con un’escursione giornaliera indimenticabile. Questa cittadina di montagna a 1.000 metri d’altitudine combina tradizioni montanare, architettura in legno e paesaggi alpini mozzafiato.

Il tour inizia con la funicolare di Gubałówka che in 3,5 minuti vi porta a 1.126 metri, offrendo panorami spettacolari sui Tatra (patrimonio UNESCO). La vetta ospita un parco divertimenti, ristoranti tradizionali e sentieri facili per passeggiate panoramiche. Nelle giornate limpide lo sguardo raggiunge la Gerlach (2.655m), la vetta più alta della catena.

Il centro storico di Zakopane è famoso per l’architettura “Zakopane Style”: ville in legno intagliato con decorazioni gotiche montanare uniche al mondo. La via Krupówki è un paradiso dello shopping per prodotti artigianali: formaggi oscypek delle malghe, kierpce (calzature tradizionali), vestiti regionali e il famoso miele di montagna.