Cracovia, ex capitale della Polonia, è una delle città più antiche e belle della nazione: il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco ed è il principale centro culturale, artistico, universitario e turistico della Polonia.
Nonostante la distruzione di gran parte della città durante la seconda guerra mondiale, si possono ancora ammirare meravigliosi palazzi storici, piazze e chiese oltre che interessanti musei al cui interno trovano spazio collezioni di importanti opere d’arte (la più celebre delle quali è sicuramente la “Dama con l’ermellino” di Leonardo da Vinci).
La città oggi è un centro culturale di primo piano, con decine di musei, teatri e una vivace scena musicale che spazia dalla musica classica al jazz. Cracovia è anche conosciuta per la sua eccellente cucina e la vibrante vita notturna, che la rendono una meta ideale per i giovani viaggiatori.
Situata sulla riva del fiume Vistola, nel centro di Cracovia si trovano la grandissima Piazza del Mercato, una delle più grandi piazze medievali d’Europa circondata da eleganti palazzi e dominata dalla maestosa Basilica di Santa Maria, il Castello di Wawel e i giardini Planty.
Cracovia è anche famosa per il suo quartiere ebraico di Kazimierz, un tempo centro della vita ebraica in Polonia, oggi rinato come quartiere bohémien ricco di caffè, gallerie d’arte e locali alla moda.
La Città Vecchia di Cracovia, Stare Miasto in polacco, sorge intorno a Rynek Glówny, la Piazza del Mercato Principal, e lungo la strada delle incoronazioni, che dal Barbacane arriva fino al Castello Reale di Wawel.
Rynek Glówny è una delle più grandi piazze medievali d’Europa. Risalente al XIII secolo, questa piazza impressionante è circondata da colorati edifici storici e palazzi in stile neoclassico, oltre al famoso ristorante Wierzynek, alla Basilica di Santa Maria e alla Torre Civica del Municipio, dove si trovano le antiche prigioni del XIII secolo e la sala delle torture.
Al centro della piazza si trova il Mercato dei Tessuti (Sukiennice), un edificio rinascimentale che oggi ospita bancarelle di souvenir e un museo al piano superiore.
La Basilica di Santa Maria, chiamata anche Mariacki, è stata realizzata in stile gotico nel XIV secolo e con le sue caratteristiche torri asimmetriche domina la Piazza del Mercato di Cracovia.
Questa maestosa chiesa gotica del XIV secolo è rinomata per il suo imponente altare ligneo, un capolavoro realizzato da Veit Stoss e considerato il più grande altare gotico al mondo. Un’altra peculiarità della basilica è il “hejnał mariacki”, una breve melodia di tromba suonata ogni ora dalla torre più alta, legata a una leggenda medievale.
All’interno, i visitatori possono ammirare splendidi affreschi Art Nouveau che aggiungono un tocco di modernità all’atmosfera medievale. Per gli amanti delle viste panoramiche, la salita alla torre offre una spettacolare veduta sulla città di Cracovia.
Il Castello di Cracovia, costruito sulla collina di Wawel che domina la città, è il monumento più conosciuto e visitato della città ed è stato per secoli la residenza dei re polacchi e il simbolo del potere statale.
Al suo interno si trovano il Tesoro della Corona, le Armerie e un museo con interessanti esposizioni. All’interno del castello, potrete visitare gli Appartamenti Reali, ammirando gli arazzi fiamminghi e gli arredi d’epoca. Non perdete la Camera dei Deputati con il suo straordinario soffitto in legno decorato con teste scolpite.
I giardini del castello offrono splendide viste sulla città e sul fiume Vistola.
Al di sotto del Castello si trova invece la leggendaria Grotta del Drago. La Grotta del Drago , accanto alle rive del Vistola e, secondo la leggenda, era la dimora del Drago di Cracovia. Al suo interno, raggiungibile con una scala a chiocciola, oggi si trova una statua in bronzo raffigurante un Drago. Alla kamienica Hipoliów si trova anche un museo che narra la leggenda del Drago e le citazioni di questa figura mitologica nella tradizione polacca.
Sulla Collina di Wawel, vicino al castello, si trova anche la Cattedrale.
La Cattedrale dei Santi Stanislao e Venceslao, situata sulla collina di Wawel, rappresenta il cuore spirituale della Polonia. La sua architettura è un affascinante mix di stili che spaziano dal romanico al barocco, testimonianza delle numerose modifiche subite nel corso dei secoli. All’interno, la cattedrale custodisce le tombe di numerosi re polacchi, eroi nazionali e poeti, offrendo un tuffo nella storia del paese.
Un gioiello architettonico da non perdere è la Cappella di Sigismondo, con la sua cupola dorata, considerata un capolavoro del Rinascimento polacco. La Campana di Sigismondo, la più grande campana storica della Polonia, è un’altra attrazione di rilievo. Per completare la visita, le Cripte Reali sotto la cattedrale offrono un’esperienza toccante, permettendo di avvicinarsi alle figure più importanti della storia polacca.
Kazimierz un tempo era una città separata da Cracovia. Sin dal XV secolo e fino alla seconda guerra mondiale, è stata abitata dalla numerosa comunità ebraica di Cracovia ed è stato il principale centro culturale degli ebrei polacchi.
Kasimierz oggi è un vivace e bohémien quartiere di Cracovia ed è diviso in due parti. A ovest si trova la zona cristiana, con la Piazza del Mercato (Wolnica), il Municipio, le chiese gotiche di Santa Caterina e del Corpus Christi e la chiesa barocca di San Stanislao sulla roccia (Skalka). Nella parte orientale si trovano invece i monumenti ebraici più importanti, come la Vecchia Sinagoga, il Museo di storia ebraica e le altre sinagoghe: Remuh, Kupah e Isacco.
La Piazza Nowy è il cuore del quartiere, famosa per i suoi mercatini delle pulci e i chioschi che vendono zapiekanka, un tipico street food polacco.
Kazimierz è anche noto per i suoi numerosi bar e caffè alla moda, gallerie d’arte indipendenti e negozi vintage. Il quartiere ospita ogni anno il Festival della Cultura Ebraica, un importante evento che celebra la ricca eredità ebraica della città e fu proprio qui che nel 1993 il regista Steven Spielberg ha girato il famoso film Schindler’s List.
La Basilica del Corpus Domini, situata nel quartiere di Kazimierz, è una delle chiese più imponenti di Cracovia. Costruita nel XIV secolo in stile gotico, la chiesa si distingue per la sua massiccia torre e per i suoi interni barocchi riccamente decorati.
L’interno della chiesa è un trionfo di stucchi dorati, affreschi e altari barocchi. Particolarmente notevole è l’altare maggiore, un capolavoro barocco che si eleva fino al soffitto.
La basilica è anche famosa per la sua acustica eccezionale, che la rende un luogo popolare per i concerti di musica classica e sacra. Durante la vostra visita, prestate attenzione al pulpito a forma di barca, un’opera d’arte unica che simboleggia la Chiesa come arca di salvezza.
La Fabbrica di Schindler, resa famosa dal film di Steven Spielberg “Schindler’s List”, è oggi un museo che racconta la storia di Cracovia durante l’occupazione nazista. Il museo offre una potente esperienza immersiva, ricreando l’atmosfera di Cracovia durante la Seconda Guerra Mondiale attraverso fotografie, documenti e installazioni multimediali.
La mostra permanente, intitolata “Cracovia sotto l’occupazione nazista 1939-1945”, racconta non solo la storia di Oskar Schindler e degli ebrei che salvò, ma anche la vita quotidiana dei cittadini di Cracovia durante quel periodo buio. È un’esperienza toccante e educativa, essenziale per comprendere la storia recente della città.
Il Museo Nazionale di Cracovia (Czartoryski Muzuem) è uno dei più importanti musei d’arte della Polonia. La sua vasta collezione comprende opere d’arte polacche e internazionali dal Medioevo ai giorni nostri.
Tra i pezzi più famosi della collezione c’è “La dama con l’ermellino” di Leonardo da Vinci, un capolavoro rinascimentale di fama mondiale. Il museo ospita anche una ricca collezione di arte polacca del XIX secolo, incluse opere di Jan Matejko e di Rembrandt.
Oltre alla pittura, il museo vanta collezioni di scultura, arti decorative, numismatica e arte orientale. Le mostre sono ben curate e offrono un’eccellente panoramica dell’arte polacca e della sua evoluzione nel contesto europeo.
La Basilica di San Francesco d’Assisi è uno dei migliori esempi di architettura gotica a Cracovia. Fondata nel XIII secolo, la chiesa è famosa per i suoi straordinari interni Art Nouveau, creati all’inizio del XX secolo dal pittore Stanisław Wyspiański.
Le vetrate colorate e i murales floreali creano un’atmosfera unica e suggestiva, molto diversa da quella delle altre chiese medievali della città. Particolarmente notevole è la vetrata “Dio Padre – Creazione”, un’opera d’arte moderna in un contesto gotico.
La basilica ospita anche un bellissimo chiostro e un museo di arte sacra. È un luogo tranquillo e contemplativo, lontano dalle folle turistiche, che offre un interessante contrasto tra antico e moderno.
Il Parco Planty è un grande parco urbano che circonda il centro storico di Cracovia. Creato nel XIX secolo sui terreni delle antiche mura cittadine demolite, il Planty forma un anello verde attorno alla Città Vecchia.
Con i suoi viali alberati, fontane, statue e aree fiorite, il parco è un luogo ideale per una passeggiata rilassante o un picnic. È particolarmente bello in primavera, quando gli alberi sono in fiore, e in autunno, quando le foglie cambiano colore.
Il Planty è anche un ottimo punto di riferimento per orientarsi nella città: seguendo il parco, potrete facilmente circumnavigare l’intero centro storico, passando vicino a molti dei principali monumenti e attrazioni di Cracovia.
Porta Floriana, costruita nel XIV secolo in stile gotico, è l’unica porta originale delle antiche fortificazioni di Cracovia sopravvissuta fino a oggi. La facciata sud è adornata dal un bassorilievo del XVIII secolo di San Floriano e la parete nord da un’aquila scolpita da Zygmunt Langman. Dalla Porta Floriana inizia la Strada Reale, dove iniziano le parate e i cortei che attraversano la Piazza del Mercato Principale e arrivano fino al Castello Reale di Wawel.
Il Barbacane è una fortificazione a difesa della Porta Floriana costruita nel 1498 lungo la Strada Reale. Il bastione vanta 7 torri in stile gotico e le sue mura sono spesse tre metri.
Grodzka, parte della storica Via Reale, è un vivace percorso che incarna l’essenza di Cracovia. Questa strada pittoresca offre un perfetto mix di storia e atmosfera, con edifici che rappresentano diversi periodi architettonici, dal Rinascimento al Barocco.
Passeggiando lungo Grodzka, i visitatori possono ammirare importanti punti di interesse come la Chiesa di San Pietro e Paolo e la Chiesa di Sant’Andrea, immergendosi nell’atmosfera unica della città vecchia. La strada è anche un ottimo luogo per lo shopping e per assaggiare la cucina tradizionale polacca nei numerosi ristoranti e caffè.
Particolarmente suggestiva di sera, quando le luci delle lanterne creano un’atmosfera romantica, Grodzka offre un’esperienza autentica della vita cracoviana.
Il Collegium Maius è la sede storica dell’antica Università di Cracovia. Al suo interno si trova il museo dell’università che custodisce strumenti di ricerca e preziosi libri. Nel cortile si trova un porticato del XV secolo.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
Potrebbe sembrare strano all’apparenza ma le due principali attrazioni per cui migliaia di visitatori giungono a Cracovia non si trovano in città. Cracovia è infatti la base di partenza ideale per visitare il campo di concentramento di Auschwitz e le miniere di sale di Wieliczka.
A circa 60 chilometri da Cracovia, nei pressi della città di Oswiecim, si trovano i campi di concentramento di Auschwitz. Costruiti durante l’occupazione nazista della Seconda Guerra Mondiale per quella che era “la soluzione finale della questione ebraica”, oggi Auschwitz è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco: un luogo dedicato alla memoria delle vittime, circa un milione e mezzo. Una visita per non dimenticare.
Il complesso si divide in tre campi di concentramento. Auschwitz I è il campo originario e il più piccolo dei tre. Auschwitz-Birkenau, a circa tre chilometri di distanza dal primo, è il campo più grande e affollato, con oltre cento mila prigionieri, e al suo interno vi si trovano quattro camere a gas e i crematori. Il campo Auschwitz III, presso il complesso industriale Bune Werke, era il principale campo di lavoro e sfruttamento dei prigionieri. Durante la visita si può accedere anche a centri per l’educazione e ad alcune librerie dedicate.
Le Miniere di sale di Wieliczka sono una delle attrazioni più popolari della regione e meritano assolutamente una visita. Questo labirinto sotterraneo di gallerie e camere, scavato nel corso di 700 anni, è un capolavoro di ingegneria mineraria. La miniera, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, è profonda oltre 320 metri con gallerie che superano i 300 chilometri.
Il tour vi porterà attraverso camere scolpite nel sale, scale, tunnel e laghi sotterranei. Il punto culminante è la Cappella di Santa Kinga, una vera e propria cattedrale sotterranea interamente scolpita nel sale, compresi i lampadari.
A circa 110 km a sud di Cracovia si trova Zakopane, la capitale invernale della Polonia. Situata ai piedi dei Monti Tatra, Zakopane è una popolare destinazione per gli sport invernali, ma offre attrazioni tutto l’anno. La città è famosa per la sua architettura in legno in stile locale e per la vivace cultura montanara.
Da Zakopane, potete esplorare il Parco Nazionale dei Tatra, con le sue spettacolari montagne, laghi alpini e sentieri escursionistici. In inverno, l’area offre eccellenti piste da sci, mentre in estate è perfetta per escursioni e arrampicate.
Zakopane è raggiungibile in auto in circa 2 ore da Cracovia,o con frequenti bus e treni.
Il Castello di Pieskowa Skała è uno splendido esempio di architettura rinascimentale polacca, situato a circa 30 km da Cracovia. Costruito nel XIV secolo e rimodellato nel XVI, il castello si erge su una scogliera calcarea nel Parco Nazionale di Ojców.
Il castello ospita una filiale del Museo Nazionale di Cracovia con una collezione di arte e arredi d’epoca. I giardini del castello offrono splendide viste sulla Valle di Prądnik e sulla famosa formazione rocciosa “Mazza di Ercole”.
Il castello è facilmente raggiungibile in auto o con tour organizzati da Cracovia.
Il Parco Nazionale di Ojców, il più piccolo parco nazionale della Polonia, si trova a soli 24 km da Cracovia. Questo parco offre paesaggi pittoreschi con formazioni rocciose calcaree, grotte, castelli medievali e una ricca biodiversità. È un luogo ideale per escursioni, picnic e per godersi la natura.
Tra le attrazioni principali ci sono il Castello di Pieskowa Skała, una fortezza rinascimentale arroccata su una scogliera, e la famosa formazione rocciosa chiamata “Mazza di Ercole”. Il parco è facilmente raggiungibile in auto o con bus turistici da Cracovia.
Scegliere dove dormire a Cracovia è molto semplice visto la grande offerta che la città più visitata della Polonia offre.
Stare Miasto (Città Vecchia) è il cuore storico di Cracovia e la zona più popolare per i turisti. Troverete una vasta scelta di hotel di lusso, boutique hotel e appartamenti in affitto.
Il centro storico è il luogo ideale per tutti coloro che vogliono risvegliarsi nel cuore medievale della città. Tendenzialmente più cara per ovvie ragioni, all’interno della Città Vecchia sono comunque disponibili molte soluzioni di fascia media.
Il quartiere di Kazimierz è l’ideale per chi cerca un’atmosfera più bohémien e vivace. Questa ex zona ebraica è ora il centro della vita notturna di Cracovia, con numerosi bar, ristoranti e locali. Qui troverete hotel di design, ostelli alla moda e appartamenti in affitto a prezzi generalmente più accessibili rispetto alla Città Vecchia.
Per chi preferisce una zona più tranquilla ma comunque centrale, il quartiere di Kleparz, appena a nord della Città Vecchia, è un’ottima opzione. Questa area residenziale offre un’atmosfera più locale e prezzi più convenienti, pur essendo a soli 10-15 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato. Qui troverete una buona selezione di appartamenti in affitto e hotel di medio livello.
Il centro della Città Vecchia di Cracovia è l’ideale per acquistare souvenir tipicamente locali, ad esempio la vodka polacca, i tessuti, i gioielli in ambra e i prodotti artigianali. I vicoli intorno a Piazza del Mercato Principale, e la Strada Reale da Ulica Grodzka e ulica Florianska, sono le strade principali per lo shopping: ci sono le migliori boutique, gioiellerie e gallerie d’arte di Cracovia.
A Kazimierz, durante il fine settimana, vengono allestiti due mercati delle pulci: il sabato mattina in Plac Nowy e la domenica all’interno del Hala Targowa, il palazzo del mercato, in ulica Gregórzecka. Sukiennice è invece il mercato storico vicino Rynek Glowny, dove è possibile acquistare di tutto anche a prezzi molto convenienti.
I principali centri commerciali sono la galleria Krakowska nei pressi della stazione ferroviaria, il Krakow Plaza, con più di 100 negozi.
Cracovia è raggiungibile facilmente in aereo dall’Italia grazie alle numerose compagnie aeree che effettuano voli diretti.
L’Aeroporto Internazionale di Cracovia-Balice (KRK), a circa 11 chilometri dal centro città, è infatti ben collegato con numerosi voli garantiti dalle compagnie aeree low cost Ryanair e Wizzair.
Per raggiungere il centro città dall’aeroporto il modo più veloce ed economico è il treno, che impiega circa 20 minuti per raggiungere la stazione centrale di Cracovia (Kraków Główny) con partenze ogni 30 minuti. In alternativa potete prendere il bus 208 ma il viaggio dura circa 45 minuti.
Cracovia è inoltre ben collegata alla rete ferroviaria polacca ed europea. La stazione centrale di Cracovia (Kraków Główny) si trova nel centro della città ed è facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici. Ci sono collegamenti diretti con molte città polacche, tra cui Varsavia (circa 2,5 ore), e con diverse capitali europee come Berlino, Praga, Vienna e Budapest.
Che tempo fa a Cracovia? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Cracovia nei prossimi giorni.
Cracovia si trova nel sud della Polonia, a circa 300 km a sud della capitale Varsavia. Si trova inoltre a circa 100 km dal confine con la Repubblica Ceca a ovest e a una distanza simile dal confine con la Slovacchia a sud.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.